Warning: Array to string conversion in /home/clients/661d0ce2b120e4d54410a9202fe47a75/web/wp-content/themes/enfold/config-templatebuilder/avia-shortcodes/tab_section/tab_section.php on line 745
Fughe nel gusto
Corte del Vino Ticino
La Corte del Vino Ticino, situata nello splendido edificio del Mulino del Ghitello, all’ingresso del Parco delle Gole della Breggia, è il centro di promozione dei vini del Ticino. Questa casa voluta dai viticoltori ticinesi, ragruppa 45 di loro, che rappresentano il 90% di tutti i vini ticinesi. Sono disponibili all’assaggio oltre 250 etichette, abbinate alle specialità mediterranee tipiche della cucina ticinese.
Aperta dal mercoledì alla domenica dalle 11 a mezzanotte, la Corte del Vino Ticino rende omaggio alla storia e alle persone che fanno l’eccellenza dei vini ticinesi. Un’esperienza autentica alla quale è difficile rimanere indifferenti!
Viticoltori ticinesi
Il Ticino conta una cinquantina di viticoltori, di cui 45 collaborano con La Corte del Vino Ticino.
Scoprite le donne e gli uomini che fanno grandi i vini ticinesi. Diverse cantine organizzano visite e degustazioni durante l’anno.
Swiss Wine Tour
Swiss Wine Tour è una piattaforma nazionale che riunisce l’offerta enoturistica delle 6 regioni vitivinicole della Svizzera (Vallese, Ginevra, Vaud, Ticino, Tre Laghi e Svizzera tedesca). In Ticino, una ventina di offerte speciali ti invitano a scoprire i vini e il loro territorio: vendemmia, cena romantica in vigna, barbecue o scoperta dei vitigni in bici. Tutto è possibile!
Ticino Gourmet Tour
Il Ticino Gourmet Tour è nato dalla volontà di riunire una selezione di ristoranti che hanno come filosofia la valorizzazione dei prodotti locali e la qualità dell’accoglienza. Questa accurata selezione di indirizzi ti permetterà di scoprire il meglio del Ticino.
Mercati ticinesi
Il Mercato di Bellinzona anima il centro storico ogni mercoledì e sabato. I suoi stand propongono i migliori prodotti del cantone : frutta e verdura, specialità di salumi e formaggi, pani e dolciumi stuzzicano tutti i sensi. Questa manifestazione popolare rappresenta una delle tradizioni ticinesi più importanti.
Altri mercati tradizionali si tengono nelle varie regioni del Ticino, ognuno con le proprie specialità e occasioni di incontro.
Negozi del territorio
I prodotti tipici ticinesi sono ben conosciuti e ricercati, sia dai professionisti che dagli abitanti e dai turisti. Però a volte è difficile trovare il posto giusto per procurarseli.
Ticino Turismo ha elencato le 5 principali vetrine di prodotti del Ticino. Indirizzi da conservare con cura!
Food & Wine Tour
Il Food & Wine Tour è proposto a Lugano, Locarno, Bellinzona e Mendrisio.
Il concetto è una visita guidata fatta di diverse tappe nel centro storico delle varie città, che coniuga cultura e prodotti locali.
Questa visita guidata è proposta tutto l’anno, in diverse lingue.
Grotti ticinesi
I grotti sono casolari rustici – generalmente situati in zone ombreggiate e riservate – che custodiscono i segreti e i sapori ticinesi. Se in passato erano utilizzati come frigo, i grotti sono oggi aperti ai visitatori che cercano esperienze gustose e autentiche. Su tavoli di granito, all’ombra di alberi secolari, i grotti invitano a scoprire la cucina ticinese tipica. I prodotti locali sono serviti accompagnati dal Merlot o dalla gazzosa.
Altre scoperte
Se la gastronomia locale vale da sola un soggiorno in Ticino, tante altre attività completano alla perfezione un viaggio nel cantone più mediterraneo della Svizzera.
Che ti piaccia la natura, la cultura o lo sport, diverse attività particolari ti aspettano.
Robasacco: su antichi sentieri fino al Monte Ceneri
Temperature miti che richiamano le zone mediterranee e paesaggi variegati fatti di ghiacciai, laghi, vallate e fortezze: non c’è dubbio, stiamo parlando del Ticino e delle sue proposte escursionistiche. Sul sentiero da Robasacco a Quartino non si attraversa semplicemente un passo: il percorso conduce dalla valle del Ticino al Monte Ceneri attraverso un incantevole bosco di castagni e poi di nuovo a valle su una via che risale ai tempi degli antichi Romani.
100% natura
Il Ticino e i suoi paesaggi variegati sono un invito al turismo lento. A piedi o in bici, avrai migliaia di chilometri di libertà davanti. L’App HikeTicino offre un accesso diretto a oltre 200 itinerari e punti di interesse collegati, come ad esempio la Fortezza di Bellinzona e i suoi castelli.
Che ti piaccia la montagna o i laghi, lasciati sedurre dalla natura selvaggia del Ticino.
Per gli amanti della cultura
La gastronomia occupa un posto di riguardo nella cultura ticinese, ma non è certo l’unica!
Arte, architettura e storia sono onnipresenti, sia nella natura che nelle città che fanno il fascino del Ticino. I musei e le gallerie d’arte sono una sessantina, di diversi settori e tematiche. L’architettura si scopre ad ogni angolo di valle o di strada.
Il cinema occupa anche un posto privilegiato nel paesaggio ticinese: valli, laghi, hotel e castelli del cantone vengono regolarmente scelti come set – citiamo ad esempio la diga del Val Verzasca con il famoso tuffo nel vuoto di James Bond in « Golden Eye ». Il Festival di Locarno dà lustro al cinema ben al di là dei confini ticinesi con l’assegnazione del Gattopardo d’oro.
Infine, le tradizioni locali sono ancora fortemente radicate e le feste tradizionali vengono celebrate ogni anno, come ad esempio il carnevale
Un paradiso per gli sportivi
Bici, sci, slitta, canyoning, vela, arrampicata, bungee jumping: sono tante le attività adrenaliniche che ti faranno vibrare!
Trova qui tutte le attività proposte: https://www.ticino.ch/it/explore/sports.html.
Eventi ricorrenti
Cantine aperte
Le cantine aperte permettono ai visitatori di incontrare i produttori e di (ri)scoprire i loro prodotti. Durante due fine settimana di maggio, i viticoltori del Sottoceneri e del Sopraceneri aprono le porte delle loro cantine agli amanti del vino!
Festival del Risotto
Il Festival del risotto si tengono a fine agosto, in collaborazione con Ticino a Tavola. Sono due giornate dedicate a questo delizioso piatto, con un concorso per gli chef (locali ed ospiti), musica ed animazioni varie.
Il risotto viene poi festeggiato per altre due settimane nei ristoranti ticinesi.
Il Tappo alle Cantine
Il Tappo alle Cantine è organizzato da 9 anni a Mendrisio per omaggiare la tradizione enogastronomica del Mendrisiotto. Per la gioia del palato, diversi ristoranti preparano piatti caldi – mentre alcune cantine private propongono degustazioni di prodotti locali.
La Fromangiada
Come si capisce dal suo nome, la Fromangiada celebra i formaggi a Brione Verzasca all’inizio di settembre! Protagonista assoluto naturalmente è il formaggio verzaschese, ma è comunque la festa di tutti i formaggi, a prescindere dalla forma e dal sapore. Musica ed attività varie completano il programma della giornata.
MangiaBiasca
Questa manifestazione che si svolge a metà-settembre dà la possibilità di scoprire la regione di Biasca degustando prodotti locali. Una passeggiata enogastronomica è organizzata tra le vie del borgo e la giornata si conclude con un aperitivo musicale… e un barbecue!
Sagra del Borgo
A Mendrisio – la città più vignata del Canton Ticino – la Sagra del Borgo è stata creata per celebrare la vendemmia e promuovere l’enogastronomia locale. A fine settembre, vieni a festeggiare la vendemmia e tutti i suoi prodotti!
Festa d’autunno
La Festa d’autunno si tiene fra fine settembre e inizio ottobre a Lugano. Celebra la magia dell’autunno per tre giorni. I visitatori possono scoprire la cucina tradizionale e i vini ticinesi in tanti ristoranti e cantine della zona.
Rassegna d’autunno e mercato dei formaggi
La Rassegna d’autunno si svolge a Bellinzona a metà-ottobre. Numerosi stand occupano il centro storico della città e propongono formaggi d’alpeggio, vini, dolciumi, pani e altri prodotti del territorio tipicamente ticinesi.
Sagra della Castagna
Ogni anno a metà-ottobre, la Sagra della Castagna si svolge in un comune diverso della Valle di Muggio. La castagna viene celebrata in tutte le sue forme : grigliata, in marmellata e persino nella birra.
Rassegna gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio
La Rassegna gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio è da 50 anni IL punto di riferimento d’autunno per i ristoranti del Ticino meridionale, che propongono una vasta scelta di piatti ispirati alla cucina del territorio.
Il bonus: un omaggio è previsto con ogni piatto o menù della rassegna!
Autunno gastronomico Lago Maggiore e Valli
Sono più di 20 anni che l’Autunno gastronomico fa apprezzare ai visitatori i sapori autunnali tipici del Ticino. Oltre 50 ristoranti propongono specialità a base di prodotti locali e stagionali.
Pacchetti speciali
Il Ticino Ticket permette a chiunque soggiorni almeno una notte in un alloggio del Ticino di usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici del cantone ma anche di ottenere sconti sugli impianti di risalita, le crociere e le principali attrazioni turistiche.
I visitatori possono chiedere il Ticino Ticket al loro arrivo in albergo e possono utilizzarlo fino alla mezzanotte del loro giorno di partenza. Esiste anche in forma digitale sull’App Ticino Ticket.
Alloggi in Ticino
Per avere il tempo di scoprire appieno tutte le regioni del Ticino – con i suoi paesaggi, la sua gastronomia, i suoi ottimi vini – prenota il tuo alloggio. Hotel, Bed&Breakfast, in montagna o in fattoria: troverai per forza il tuo angolo di paradiso!