Fughe nel gusto
Museo svizzero della frutta e della distillazione – “Ô Vergers d’Ajoie”
Dall’albero al prodotto, l’“ÔVergers d’Ajoie” svela tutto ciò che c’è da sapere sulla frutta e sulla sua distillazione attraverso un’ampia offerta di attività multisensoriali e degustazioni.
La sala gastronomica costituisce una magnifica vetrina per i prodotti locali dello Giura, in particolare quelli dei marchi “Spécialités du Canton du Jura” e “Jura bernois Produits du terroir”. Il “fienile della frutta” è un percorso interattivo e divertente per scoprire i cinque frutti più coltivati in Svizzera: mele, pere, prugne, ciliegie e albicocche. Il capannone degli alambicchi presenta la storia degli alambicchi e delle acquaviti attraverso un vivace spettacolo. Infine, la cantina offre acquaviti originarie di tutti i cantoni svizzeri.
Oltre a queste attività, “Ô Vergers d’Ajoie” dispone di sale da affittare per vari eventi, un capannone per le occasioni speciali e un parco giochi per i più piccoli.
Il Sentiero della Damassine, inaugurato nell’autunno del 2021, collega a piedi la stazione ferroviaria di Porrentruy a “Ô Vergers d’Ajoie”. Pannelli esplicativi raccontano la storia della preziosa acquavite, dalla sua introduzione nella regione dello Giura fino alla sua produzione attuale, passando per l’ottenimento dell’AOP
Distillatori della Damassine AOP
L’Interprofession de la Damassine AOP elenca nel suo registro i vari produttori dell’Ajoie, con l’ubicazione dei frutteti nonché gli anni di produzione certificati dall’AOP.
È inoltre possibile organizzare visite e degustazioni in diverse distillerie della regione, tra cui la Distillerie Schneider a Cornol e la Distillerie de Porrentruy.
“Sur le chemin de Damas”
Questa escursione di circa 1 ora ti permetterà di scoprire l’albero damasco, importato dai crociati molto tempo fa, che è all’origine dei frutti usati per la DOP Damassine.
La passeggiata inizia a Mormont in direzione di Châtel-Vouhay, poi raggiunge Courchavon prima di rientrare a Mormont. Per i più golosi, è possibile concludere la passeggiata in una cantina ricca di sapori dello Giura.
“Circuit secret gourmand”
Porrentruy ti invita a scoprire tutti i suoi segreti attraverso un tour di luoghi insoliti, arricchito da 5 tappe gastronomiche. Un’occasione ideale per combinare passeggiate, cultura e prodotti locali!
Questo tour si svolge solo il giovedì e il sabato. La durata consigliata è di 4 ore e 30. La prenotazione è obbligatoria con almeno 24 ore di anticipo. Chiusura annuale durante la stagione invernale.
Esperienze inedite
La regione è ricca di proposte turistiche inedite. Alcune combinano l’incontro con la fauna locale… e le delizie culinarie.
A Courtedoux, Tourisme Équestre ti offre l’esperienza unica di degustare una fonduta in carrozze trainate da cavalli.
Non perderti Jurabison, dove potrai trovarti faccia a faccia con i bisonti d’America… a Boncourt. Oltre alle visite, è possibile assaggiare la loro carne sotto un tepee!
Luoghi di vendita dei prodotti dello Giura
Retrouvez aussi de nombreuses informations sur les produits de la région et leurs producteurs ainsi que sur les bonnes adresses pour goûter au terroir régional via Terroir Jura Région.
I prodotti dello Giura si trovano nei numerosi negozi di alimentari della regione, dai produttori stessi o presso “Ô Vergers d’Ajoie”. Potrai trovare ciò che cerchi anche da “Aux Prés de Chez Vous” a Porrentruy, “Fromajoie” ad Alle o “Délices de la Ruche” a Charmoille.
Per trovare tante informazioni sui prodotti della regione e i suoi produttori, oltre che i migliori indirizzi per degustare le specialità regionali tramite Terroir Jura Région.
Ristoranti dell’Ajoie
Vuoi completare il tuo soggiorno condividendo e scoprendo i sapori tipici dello Giura? Sono numerosi i ristoranti della regione pronti ad accoglierti, sia in un’occasione speciale, come il giorno di San Martino a metà novembre – in quel caso la prenotazione è vivamente consigliata – sia per aggiungere un po’ di sapore alla tua visita in Ajoie durante l’anno.
Altre scoperte
Escursione a Damvant – Jurassic Park, attraverso il bosco dei dinosauri
Oltre alla sua incredibile ricchezza culinaria, con i suoi panorami, la regione dell’Ajoie vanta numerosi sentieri escursionistici. Un tempo, quando branchi di dinosauri attraversavano quest’area tra enormi felci per raggiungere la vicina costa, qui il clima era tropicale. Oggi invece questa zona ospita campi e praterie in cui avventurarsi in escursioni in compagnia delle mucche al pascolo, ma addentrandosi nel bosco di Réclère ci si immergerà immediatamente nella preistoria. Il percorso che da Damvant conduce a Rocourt è particolarmente adatto a coloro che durante le escursioni vogliono far lavorare le meningi, imparare cose nuove, risolvere indovinelli e fare scoperte interessanti.
Nel cuore della paleontologia
La regione dell’Ajoie è nota anche per la sua ricchezza paleontologica. Oggi, molti luoghi mettono in mostra questo patrimonio unico. La Fondazione JURASSICA propone attività e centri divulgativi per tutte le età: dalla scoperta delle impronte riportate alla luce nel sito Dinotec o lungo il sentiero didattico, al sito Banné dove i bambini possono scavare alla ricerca di fossili, fino al Museo di Storia Naturale e al suo giardino botanico. Nelle vicinanze, anche il “Préhisto-Parc” (Parco Preistorico) di Réclère presenta questi reperti d’altri tempi, con riproduzioni a grandezza naturale, che lo rendono una meta ideale per una gita in famiglia.
Città ricche di storia
Antica residenza dei principi vescovi di Basilea, Porrentruy, capoluogo dell’Ajoie, merita una visita. Con le sue strade acciottolate e i notevoli edifici barocchi, la città può essere facilmente esplorata a piedi grazie a una visita guidata o prendendo il “Circuit secret ®” (percorso segreto): con l’aiuto di una chiave digitale, questo itinerario apre le porte di luoghi originali, solitamente chiusi al pubblico, con animazioni sonore e luminose.
Non lontano da lì si staglia St-Ursanne, la Perla dello Giura. La città medievale sulle rive del Doubs racchiude molti tesori, tra cui la chiesa collegiale e il chiostro risalenti al XII e XIII secolo. Diverse gallerie d’arte e negozi di antiquariato fiancheggiano le strade della città e un giardino medievale permette di scoprire le piante medicinali e vegetali del passato. Un “Circuit secret ®“ (percorso segreto) permette inoltre di scoprire la città in modo insolito.
Ajoie a piedi, in bicicletta o a cavallo
Anche se una bella passeggiata a cavallo può sembrare un cliché, è un’esperienza da non perdere! Un giro in carrozza è una buona opzione per coloro che non sono così esperti di equitazione. L’Ajoie offre un’ampia gamma di attività equestri: passeggiate a cavallo, attività con i pony, escursioni in carrozza e persino un carrozzone predisposto per godersi una fonduta. Ce n’è per tutti i gusti.
I sei stagni di Bonfol ospitano un ecosistema unico in Svizzera, a una decina di chilometri da Porrentruy. Un percorso ad anello di 13 km che parte da Bonfol ti permetterà di ammirare e incontrare la fauna e la flora locali che popolano questa riserva naturale.
Tra Boncourt e Porrentruy, vieni a pedalare attraverso la campagna rurale per circa 50 km sul percorso “Sur les traces des dinosaures” (Sulle orme dei dinosauri)! Questo itinerario ti porterà ad attraversare ben sei villaggi dello Giura. Consigliato ai bambini a partire dai 12 anni. È anche possibile scoprire le pianure dell’Ajoie intorno a Porrentruy con un circuito relativamente semplice di circa 20 km.
Jura Tourisme elenca i vari percorsi a piedi e in bicicletta sul suo sito web.
Un po’ di adrenalina
I visitatori assetati di adrenalina o in cerca di un’attività originale e insolita, troveranno qui molte idee.
Eventi ricorrenti
Festa della Damassine AOP
La prima Festa della Damassine è stato organizzato il 24 e 25 settembre 2022 dall’Interprofession de la Damassine AOP, in collaborazione con la Fondation Rurale Interjurassienne e BeJu Tourisme rural. L’evento si è svolto su due siti: Ô Vergers d’Ajoie a Porrentruy e la Gîte de la Bergerie a Courchavon.
Scopri il know-how dei produttori di Damassine AOP, i prodotti della regione dello Giura e le attività agrituristiche durante questo festival, organizzato ogni 2 anni.
Concorso svizzero dei prodotti regionali
Non lontano da Delémont, la Fondation Rurale Interjurassienne organizza ogni due anni il Concorso & Mercato svizzero dei prodotti regionali, che mette in evidenza le numerose specialità regionali e locali esistenti in Svizzera.
Il concorso permette ai produttori di far valutare le loro specialità e di venderle poi al Mercato svizzero dei prodotti regionali. L’obiettivo è promuovere la qualità, l’autenticità, le competenze artigianali e lo spirito innovativo. Le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo vengono assegnate ai prodotti più apprezzati dalle giurie, composte da persone di tutti i settori.
Il mercato riunisce quasi 200 stand di prodotti locali, oltre a laboratori e attività varie per grandi e piccini. I buongustai potranno trovare prodotti locali dello Giura come la Damassine AOP o la Tête de Moine AOP.
Festa di San Martino
Il giorno di San Martino si celebra ad Ajoie a metà novembre. Questa tradizione ancestrale celebra la fine dei lavori agricoli. Il pasto servito in quest’occasione è tradizionalmente composto da 8 piatti da gustare nei vari ristoranti della regione, ma comprende anche passeggiate gastronomiche proposte in diverse località dei dintorni.
Ogni secondo e terzo fine settimana di novembre, nella città di Porrentruy e in tutta l’Ajoie si celebra la Festa di San Martino. Durante i festeggiamenti, nel centro storico di Porrentruy si tiene il mercato di San Martino con oltre 50 artigiani che offrono prodotti della regione dello Giura.
Pacchetti speciali
Chi soggiorna almeno una notte nel cantone dello Giura può usufruire dell’accesso gratuito su tutti i mezzi di trasporto pubblico della zona Vagabond con il JURA-PASS. La struttura di alloggio lo consegnerà all’arrivo e sarà valido fino alla mezzanotte del giorno di partenza. Inoltre, questo pass dà diritto a sconti su diverse attività nella regione.
Per due notti nella zona Vagabond, si avrà anche un buono per una passeggiata a cavallo gratuita! Inoltre, dal 1° luglio al 31 ottobre, per ogni notte trascorsa nel Canton Giura, Ô Vergers d’Ajoie regalerà un buono per una bottiglietta mignon di Damassine AOP. Il buono sarà consegnato al momento del check-in esibendo il Jura-Pass.
Questo pass permette di scoprire l’“Ajoie e la sua Damassine AOP”, ma anche “Bellelay, le Franches-Montagnes e la loro Tête de Moine AOP”.
Alloggi nella regione dell’Ajoie
Per godere appieno dell’Ajoie e delle sue numerose attività, scegli l’offerta di alloggio più adatta a te.