FUGHE GASTRONOMICHE
CULINARIUM ALPINUM
Il patrimonio culinario delle Alpi si è insediato nell’ex convento dei Cappuccini di Stans. Qui le diverse professioni gastronomiche si incontrano per dare forma al futuro della cultura culinaria. Corsi, eventi, ricette e un ristorante costituiscono questo luogo del gusto davvero speciale.
L’Alpsbrinz AOP ha un posto speciale a Stans: il formaggio ha trovato una nuova casa nella cantina del monastero! È qui che il team di Molki Stans fa stagionare le forme di formaggio a una temperatura ideale di circa 12 gradi. Per i più golosi, è possibile acquistare le forme di formaggio nel negozio del monastero…
VISITA ALLA CANTINA ST-KARLI SBRINZ
A Lucerna, avventurati nel delizioso mondo dello Sbrinz AOP e visita la cantina St. Karli! Qui scoprirai la storia del formaggio più antico della Svizzera, come viene prodotto e cosa lo rende speciale. Naturalmente, non vorrai andartene senza averlo assaggiato!
Durata: circa 1,5 ore
VIASBRINZ
Per secoli lo sbrinz, l’oro delle Alpi, è stato esportato nel Nord Italia, dove gode di grande popolarità. L’antica mulattiera da Lucerna a Domodossola, che costeggia il Lago dei Quattro Cantoni passando per i passi Brünig e Grimsel, è oggi utilizzata come sentiero escursionistico. La cosiddetta “via dello Sbrinz” è un itinerario magnifico che attraversa paesaggi montani impressionanti e variegati e una ricchezza di siti culturali!
SENTIERO DELLO SBRINZ DI SCHMUGGLI
Il sentiero dello Sbrinz di Schmuggli è una delle tante attrazioni del Mondo dell’Avventura di Schmuggli, il paradiso delle famiglie sul Trübsee. Lo storico percorso dello Sbrinz conduce da Lucerna a Domodossola passando per Engelberg. È qui che un tempo il famoso formaggio Sbrinz veniva portato e scambiato con olio d’oliva, vino rosso e altre merci italiane. Il contrabbandiere Engelbert e il suo mulo Schmuggli cercano di risolvere sei difficili indovinelli tra il Trübsee e l’alpeggio Untertrübsee, senza essere scovati da doganieri e streghe. I bambini li seguono, risolvono gli enigmi e cercano di trovare la soluzione giusta. Una novità è la sorpresa Sbrinz-Möckli. Ci sono anche interessanti premi in palio.
SENTIERO DELLO SBRINZ DI SCHMUGGLI
Il sentiero dello Sbrinz di Schmuggli è una delle tante attrazioni del Mondo dell’Avventura di Schmuggli, il paradiso delle famiglie sul Trübsee. Lo storico percorso dello Sbrinz conduce da Lucerna a
Domodossola passando per Engelberg. È qui che un tempo il famoso formaggio Sbrinz veniva portato e scambiato con olio d’oliva, vino rosso e altre merci italiane. Il contrabbandiere Engelbert e il suo mulo Schmuggli cercano di risolvere sei difficili indovinelli tra il Trübsee e l’alpeggio Untertrübsee, senza essere individuati da doganieri e streghe. I bambini li seguono, risolvono i compiti e cercano di trovare la soluzione giusta. Una novità è la sorpresa Sbrinz-Möckli. Ci sono anche interessanti premi in palio.
DEGUSTAZIONE DEI VINI
I vini della Svizzera centrale rappresentano solo una piccola parte dei cantoni produttori, ma i loro vini sono rinomati per la loro qualità!
Diverse cantine aprono le porte agli amanti del vino per visite guidate e degustazioni. Tra queste, Weinbau Kaiserspan, Weingut Heidegg e Weinbau Ottiger.
SCOPRIRE LE ALPI URANE CON L’ALPBEIZLI-PASS
L’”Alpbeizli-Pass” è un passaporto con timbri che accompagna gli appassionati di escursionismo alla scoperta delle Alpi urane. I visitatori ricevono un timbro presso gli esercizi aderenti all’Alpbeizli-Pass. Per assicurarsi che il bistrot d’alpeggio sia aperto, è consigliabile telefonare in anticipo. L’”Alpbeizli-Pass” è disponibile presso l’ufficio turistico di Altdorf e in tutti gli esercizi convenzionati. Vale la pena di raccogliere i timbri: in palio ci sono fantastici premi.
TRENO GOTTARDO FESTA GOURMET
Goditi un’escursione gastronomica speciale, con un comodo viaggio con il Treno Gottardo, e lasciati incantare dal ristorante di montagna Gütsch ad Andermatt.
Il ristorante si trova su un piccolo altopiano che domina Andermatt e offre una vista quasi infinita sulle Alpi centrali. È qui che lo chef Markus Neff (16 punti Gault Millau, 1 stella Michelin) coltiva la sua cucina elegante e chiara “tra montagna e valle”. Assapora il suo esclusivo menù di tre portate e lasciati trasportare dal panorama mozzafiato.
PASSEGGIATA CULINARIA CIRCOLARE DI ANDERMATT
Goditi una magnifica giornata di escursione e scopri le meraviglie della gastronomia locale presso il ristorante Matti, lo Schneehüenerstock e il Piz Calmot.
ESPERIENZE CULINARIE NELLA REGIONE DI LUCERNA-VIERWALDSTÄTTERSEE
La regione di Lucerna-Lago dei Quattro Cantoni offre un’infinità di esperienze culinarie. Laboratori di cucina, degustazioni, tour gastronomici, brunch, pasti a casa dalle contadine o seminari sulle salsicce ti lasceranno ricordi indimenticabili!
RISTORANTI DELLA REGIONE
Non c’è niente di meglio di un pasto al ristorante per immergersi nella cultura gastronomica della regione e assaggiare i prodotti locali! Fai la tua scelta… e buon appetito!
Altre scoperte
La scoperta della variegata gastronomia locale è idealmente accompagnata da attività naturali, sportive e culturali! Qualunque siano i tuoi interessi, troverai sicuramente qualcosa che li soddisfi.
UN PO’ DI CULTURA!
Non è solo l’arte culinaria a primeggiare nella regione del Lago dei Quattro Cantoni. Gli amanti dell’arte e della cultura troveranno sicuramente pane per i loro denti. Festival, mostre, concerti e spettacoli, castelli e chiese abbondano nella regione e aspettano solo di essere scoperti.
Anche chi ama passeggiare per le città e curiosare nei negozi troverà molto da fare a Lucerna. Sono disponibili anche visite guidate che permettono di scoprire (quasi) tutti i segreti della città di Lucerna.
Événements récurrents
VIASBRINZ – 20 ANNI!
Ogni anno, in agosto, mulattieri ed escursionisti partono per sette giorni sulla “Via dello Sbrinz”, un percorso di 155 chilometri durante il quale il gruppo viene accolto a ogni tappa da feste dei mulattieri, ricevimenti e un pubblico entusiasta. In alternativa, i mulattieri scelgono di passare per Nidvaldo o Obvaldo.
Nel 2023, la Via dello Sbrinz festeggerà il suo 20° anniversario! Per l’occasione, il percorso passerà da Stans e l’associazione promozionale “Sbrinz Route” invaderà il CULINARIUM ALPINUM. Nel fine settimana del 18-20 agosto 2023, sul sito dell’ex monastero saranno presenti antichi mestieri come la cesteria e la calzoleria, insieme ai mulattieri e ai loro cavalli e muli, riportando l’atmosfera di un tempo nella capitale di Nidvaldo.
MERCATO DEL FORMAGGIO D’ALPE DI URNE
Il Mercato del formaggio d’alpe di Uri si svolge ogni anno a novembre. In occasione di questa festa del raccolto a Seedorf, i contadini alpini premiano il formaggio prodotto sugli alpeggi durante i mesi estivi. Viene scelto il miglior formaggio d’alpeggio del Cantone di Uri.
Vieni a scoprire i prodotti regionali di Uri in occasione di questo evento speciale!
FOOD UNPLUGGED FESTIVAL
Cucinare ai massimi livelli senza elettricità né gas: dal 30 giugno al 2 luglio 2023, i migliori chef di Engelberg ti invitano al Food Unplugged Festival presso l’area barbecue della funivia Fürenalp. Il venerdì e il sabato sera, durante il “Wald Dinner”, gli ospiti potranno gustare su tavole romanticamente imbandite in mezzo alla natura uno speciale menu di cinque portate preparato con prodotti regionali– cotti sul fuoco, autentici e originali. Ma anche il sabato e la domenica sarà possibile degustare le specialità culinarie. Dalle 11.30 alle 17.00, gli chef cucineranno autentici spuntini e amuse-bouche nel “Waldbeiz”, senza obbligo di prenotazione. L’idea alla base dell’evento è quella di mettere in risalto il legame con la natura, l’origine e la qualità del cibo, oltre a offrire l’opportunità di scoprire il lavoro dei produttori locali.
SALITA AGLI ALPEGGI E DISCESA DALL’ALPEGGIO
La salita agli alpeggi avviene tra la fine di maggio e la metà di giugno e si riferisce allo spostamento degli agricoltori e dei loro animali verso i pascoli di montagna. Durante l’estate, la maggior parte dei contadini vive sugli alpeggi più alti, dove le mucche pascolano sui prati verdeggianti. Gli animali si adagiano in un ambiente fiorente dove si sviluppano tutti i sapori del formaggio d’alpeggio. Non appena i mesi estivi sono finiti, il bestiame torna alla fattoria di origine: è la discesa dall’alpeggio.
I tradizionali festeggiamenti accompagnano solitamente questi due importanti momenti della produzione del formaggio d’alpeggio.
CANTINE APERTE
Fra fine aprile e inizio maggio, le cantine della Svizzera tedesca aprono le loro porte per le Offene Weinkeller (Cantine aperte). L’occasione ideale per visitare i loro vigneti e degustare i loro eccellenti vini.
IL CHILBI DEI PASTORI A BÜRGLEN
Il Bürgler Sennenchilbi si svolge ogni anno la seconda domenica di ottobre a Bürglen, dopo la difesa dall’alpeggio, quando la confraternita dei pastori di Bürglen commemora il ritorno dei contadini e dei loro animali alpini sani, nonché il reddito generato durante l’estate.
PACCHETTI SPECIALI
Se trascorri almeno una notte in un hotel della regione, in ogni cantone della Svizzera centrale, dovresti assolutamente acquistare/riceverai la carta degli ospiti, che ti dà diritto a numerosi sconti sui trasporti pubblici, sui musei e sulle escursioni.
Se prenoti una camera d’albergo nella città di Lucerna, riceverai anche una Citycard Luzern gratuita del valore di 50 franchi, che potrai utilizzare nei negozi, negli hotel, nei ristoranti e sui mezzi pubblici.
ALLOGGI NELLA SVIZZERA CENTRALE
Per godere di tutto ciò che la Svizzera centrale ha da offrire, prenota il tuo alloggio ideale nella regione del Lago dei Quattro Cantoni: hotel, appartamento per vacanze o campeggio. Ce n’è per tutti i gusti!