Le Raclette du Valais AOP è indiscutibilmente il prodotto più conosciuto del Grand Entremont, ma l’agricoltura diversificata di questo territorio permette la creazione di numerosi prodotti dal forte carattere: altri formaggi e latticini, prodotti provenienti dall’apicoltura, dal bestiame o dalla coltivazione di piante aromatiche e medicinali.
Il marchio comune «Grand Entremont» è stato creato per valorizzare l’agricoltura montana del Grand Entremont e promuovere i suoi prodotti in maniera coordinata grazie al marchio di qualità: «Grand Entremont – Le Goût des Cimes».
Se sali in cima alle vette, non ti dimenticare di assaggiarne di tutti i sapori!
Altri formaggi
La qualità del latte delle mucche del Grand Entremont permette la produzione di ottimi latticini. Il Raclette du Valais AOP è sicuramente il più conosciuto ma non di certo l’unico che stuzzicherà i palati degli amanti del formaggio!
Numerosi tomini vengono prodotti nella regione. Ogni latteria ha il suo proprio tomino, a volte scioglievole, a volte compatto, dagli aromi di latte o di fiori. Il sérac, formaggio fresco bianco lavorato dal siero, viene ugualmente prodotto in numerose latterie e negli alpeggi.
Anche se il formaggio vaccino domina la produzione, è pur vero che diversi greggi di capre pascolano nell’alpeggio d’estate e che il loro latte viene trasformato in diverse specialità casearie, a La Chaux e al Passo del Lein.
Ovviamente, il latte delle Alpi vallesane è anche buonissimo da gustare fresco, o sotto forma di altri latticini come il burro, la panna o gelati artigianali.
Per saperne di più
Se sei un grande amante dei latticini pure tu, scopri di più sull’offerta del Grand Entremont e i punti vendita dei vari prodotti.
Piante aromatiche e medicinali
La flora del Grand Entremont è particolarmente diversificata. Le piante aromatiche e medicinali sono coltivate secondo le regole della produzione biologica. Una volta raccolte, vengono utilizzate nella preparazione di tisane ed erbe da cucina ma anche nella lavorazione di sciroppi, acque profumate e dolci vari – svelando tutti i loro sapori e le loro virtù.
Per saperne di più
Per conoscere tutti i punti vendita di queste piante dai sapori e dalle virtù eccezionali, potete consultare il sito internet del Grand Entremont.
Herbes du Grand Saint-Bernard
Le piante del Grand Entremont sono utilizzate dalle Herbes du Grand Saint-Bernard, che offrono una vasta gamma di prodotti a base di piante regionali.
Miele
Diverse migliaia di api bottinano la straordinaria diversità della flora del Grand Entremont. Il miele che ne risulta è una vera e propria esplosione di profumi floreali.
Ad oggi, sono un centinario gli apicoltori della regione del Grand Entremont. Stanno lavorando alla realizzazione di un Centro di competenze apicole unico in Svizzera, che si troverà nel Val de Bagnes di fronte al villaggio di Sembrancher.
Per saperne di più
Il miele di montagna del Grand Entremont è ricco di profumi e di preziose vitamine. Scopri subito dove puoi acquistarlo.
Salumi
Nelle valli del Grand Entremont si trovano varie razze di mucche, fra le quali la più celebre è la mucca di Hérens. Quando le mucche non sono più idonee alla produzione di latte o di vitelli, la loro carne è utilizzata per produrre la Saucisse d’Entremont. Lavorata artigianalmente dai migliori macellai della regione, questa salsiccia viene delicatamente speziata secondo una ricetta che rimane il segreto di ogni artigiano.
Servita all’aperitivo o durante un pranzo al sacco, la Saucisse d’Entremont stuzzica il palato di chi cerca prodotti autentici.
Per saperne di più
Per maggiori dettagli sulla Saucisse d’Entremont o sugli altri salumi a base di pecora o di capra, consulta il sito internet del Grand Entremont.
Pane
I cereali locali di frummento e di segale permettono ai panifici del Grand Entremont di produrre un pane 100% locale. La sua lavorazione artigianale a base di lievito naturale gli garantisce un’ottima conservazione.
Per garantire un pane veramente autentico fino all’ultima briciola e strizzare l’occhio ad un altro Grande Sito del Gusto, gli artigiani panifici del Grand Entremont hanno scelto di utilizzare il Sel des Alpes – raccolto a mano nelle Miniere di Sale di Bex.
Un pane ideale per accompagnare i formaggi e i salumi del Grand Entremont
Per saperne di più
Per maggiori dettagli sui cereali coltivati e i punti vendita del pane, consulta il sito internet del Grand Entremont
Bevande
ll Catogne è la cima che domina il Grand Entremont. E’ lei che posa fieramente sul marchio di qualità Le Goût des Cimes. Dalle sue rocce sgorga la risorsa naturale più preziosa: l’acqua di Sembrancher.
L’acqua minerale del Grand Entremont – naturale o leggermente frizzante – viene imbottigliata dal 2008, e dal 2021 è anche utilizzata nella lavorazione di limonate e acque aromatizzate alle piante del Grand Entremont.
Il marchio Grand Entremont conta anche diversi vini, i cui vitigni di origine sono il Gamay coltivato a Bovernier, o il Garanoir e il Gamaret che crescono a Vollèges. Diversi sciroppi e digestivi vantano anche il gusto delle cime: sono ottenuti dalle piante alpine o dalla frutta del Grand Entremont.
Per saperne di più
Per maggiori dettagli sulle varie bevande col marchio «Le Goût des Cimes».
Altri prodotti
Le valli del Grand Entremont si prestano anche alla coltivazione di vari tipi di frutta e verdura, come le carote, le patate o le albicocche.
Le uova di gallina o di quaglia sono anche prodotte nella regione. Ti aspettano negli alimentari e nelle latterie dei paesi o direttamente in fattoria.
Diversi dolci vengono anche realizzati in queste valli isolate: artigiani creativi ed appassionati valorizzano i prodotti regionali nella lavorazione di cioccolato, meringa, sorbetti, gelati e marmellate.
Per saperne di più
Per maggiori dettagli sui prodotti del Grand Entremont e sui punti vendita, puoi consultare il sito internet del Grand Entremont.