Oltre all’Alpsbrinz AOP, la Svizzera centrale offre tanti prodotti che meritano una visita. Altri tipi di formaggio, così come la carne, la birra e i dolci, delizieranno i palati più esigenti.
FORMAGGI E PRODOTTI CASEARI
I pascoli di montagna della Svizzera centrale ospitano una vasta gamma di formaggi e prodotti caseari.
Non esistono due formaggi d’alpe con lo stesso sapore. Le erbe aromatiche, i metodi di produzione e le tradizioni locali differenziano i formaggi per aroma, colore, forma, grado di maturazione e durezza. Ma tutti i formaggi d’alpe hanno una cosa in comune: il loro sapore unico e speziato, che deriva dalle erbe fresche dei pascoli di montagna. Sui pascoli alpini crescono spesso oltre un centinaio di erbe ed graminacee diverse, mentre sui prati di pianura se ne contano solo una dozzina.
Oltre allo Sbrinz AOP, la Svizzera centrale offre anche altri formaggi. Uno di questi è il formaggio d’alpeggio di Uri, che esiste dal XVIII secolo. Questo formaggio a pasta semidura è prodotto secondo standard rigorosi su pascoli di montagna ad un’altitudine di almeno 1.350 metri. È caratterizzato da un sapore molto delicato e piccante, che i casari spesso arricchiscono con aromi diversi come aglio, erba cipollina, cumino, basilico o pepe.
DOVE ASSAGGIARLI?
Direttamente dagli alpeggi! Il Canton Uri dispone di numerose fattorie e alpeggi dove è possibile scoprire non solo i paesaggi unici del Cantone, ma anche i suoi prodotti eccezionali. Per esempio, potrai scoprire i prodotti di Geissenparadies nella valle montana di Göscheneralp, Alp Galenstock o Alp Hinterfeld nella selvaggia e romantica valle di Meiental…
IL PIÙ SANO DI TUTTI I FORMAGGI
Tra tutte le varietà di formaggio, quello d’alpeggio è considerato il più salutare. Ciò è dovuto principalmente all’elevato contenuto di acidi grassi omega-3. Questi acidi grassi insaturi fanno bene al sistema cardiovascolare. I peptidi bioattivi hanno inoltre un effetto antipertensivo. Il formaggio d’alpeggio contiene anche vitamine A, B2, B6 e B12.
SALSE
Ad Andermatt, Helvetic-Barbeque crea una gamma di salse e condimenti che si distinguono per le influenze regionali, l’alta percentuale di materie prime svizzere e il gusto unico. L’aceto svizzero e i peperoni ticinesi conferiscono alla gamma una particolare piccantezza.
Queste salse sono impregnate dai sapori della Svizzera e sono ideali per accompagnare i piatti più raffinati!
IDEE DI RICETTA
Siete alla ricerca di ispirazione per stupire amici e parenti al vostro prossimo barbecue? Helvetic-Barbeque ha ricette di ogni tipo per voi!
DOVE SI POSSONO ACQUISTARE?
La gamma di salse e condimenti Helvetic-Barbeque può essere ordinata online, direttamente dal sito web. È inoltre possibile trovare i prodotti in diversi punti vendita della Svizzera.
CARNE
Per gli amanti della carne, la Svizzera centrale offre anche una varietà di specialità di carne, tra cui l’”Hauswurst Hirsch” di Uri, una specialità del Cantone di Uri. Fa parte del patrimonio culinario della Svizzera ed è un prodotto tipico della tradizione contadina. A differenza di altri tipi di salsiccia, contiene carne di cervo, capra, pecora e cinghiale oltre alle tradizionali carni bovine e suine.
Per saperne di più
Per saperne di più su questa specialità urana, visitate il sito del Patrimonio culinario svizzero.
UNA CURIOSITA
La salsiccia fatta in casa “Hirsch” di Uri si mangia tutto l’anno, ma ci sono due picchi di consumo nell’anno: da ottobre a dicembre… e durante la stagione delle escursioni! Infatti, questa salsiccia è ideale per accompagnare un picnic di qualità in quota.
PESCE
Il luccioperca del Gottardo è svizzero al 100%. Viene fecondato, covato e cresciuto nelle acque sorgive incontaminate delle Alpi urane. Allevato nella penombra, a una temperatura ideale dell’acqua e con una leggera corrente, questo pesce trova a Erstfeld un ambiente adatto alla sua specie. Il cibo che riceve corrisponde alla sua dieta naturale e proviene da una produzione sostenibile.
DOLCI
Con così tante specialità dolciarie tra cui scegliere, la Svizzera centrale sembra essere il paradiso degli amanti dei dolci!
Nel cantone di Lucerna si producono da secoli i Willisauer Ringli. Secondo una sentenza del tribunale degli anni ’40, questi biscotti rotondi e dolci potevano essere prodotti solo a Willisau! Sebbene all’epoca fossero prodotti da molti panettieri, oggi ne rimangono solo alcuni, tra cui la storica pasticceria Amrein. A base di farina, zucchero e miele, questi biscotti tradizionali attirano i buongustai da vicino e da lontano.
C’è anche un altro dolce è molto popolare a Lucerna: il “Luzerner Birnenweggen“. Questa specialità, ripiena di pere secche e prugne cotte, noci e spezie, fa parte del patrimonio culinario della Svizzera. Sebbene i pani alle pere si trovino in diversi cantoni della Svizzera tedesca, per molto tempo non sono stati associati alla loro regione d’origine. Tuttavia, sembra che il nome Luzerner Birnenweggen sia apparso particolarmente presto, dato che è citato in un libro di cucina già nel 1911!
Anche i cantoni di Nidvaldo e Obvaldo hanno una specialità a base di pere che si distingue dalla massa: il pan speziato. Questa specialità di pan speziato si distingue per l’uso di miele di pera – o sciroppo di pera – al posto del miele d’api. Sebbene la ricetta del pan speziato sia più o meno la stessa in entrambi i cantoni, la sua forma rivela immediatamente la sua origine: rotonda nell’Obvaldo, quadrata nel Nidvaldo. Sta a te assaggiarli e capire le differenze di gusto!
ASSAGGIA I TRADIZIONALI WILLISAUER RINGLI
Durante un viaggio nella regione, non puoi mancare di assaggiare i Willisauer Ringli nella storica pasticceria Amrein, che li produce da quasi 170 anni!
RICETTA DEI LUZERNER BIRNENWEGGEN
Perché non provi a scoprire i segreti che rendono così buoni i Luzerner Birnenwegge preparandoli a casa? Lucerna Turismo ha la ricetta giusta, tratta da quella di Hans R. Amrein per aiutarti a farlo. Mettiti al lavoro!
BIRRE ARTIGIANALI
Nel 2008, un gruppo di amici di Lucerna decise di iniziare a produrre birra alla vecchia maniera. Visto il successo della loro birra, non hanno potuto fare a meno di ufficializzare questo birrificio regionale. Nel 2009 ci sono riusciti e nell’aprile 2010 è stato spillato il primo boccale di “Luzerner Bier – Original”! Oggi, la gamma del birrificio lucernese comprende un totale di 8 birre di tutti i colori.
La birra viene prodotta anche nel Canton Svitto! Da 140 anni, il birrificio Rosengarten delizia gli amanti della birra di tutta la Svizzera con la sua deliziosa birra Einsiedeln. Il ricco assortimento comprende 14 birre!
DIETRO LE QUINTE!
Per scoprire tutti i segreti della produzione della birra, la Luzerner Bier vi apre le sue porte. In programma: visita, storia… e degustazione!
DOVE ASSAGGIARLA?
Il modo migliore è visitare un birrificio per conoscerla e degustarla. Ma puoi anche assaggiarne i sapori al ristorante o al bar!
I VINI
Nonostante le dimensioni ridotte, i vigneti della Svizzera centrale si sono sviluppati negli ultimi anni, producendo vini rinomati per la loro qualità. Nella regione del Lago dei Quattro Cantoni, il pinot nero è la principale varietà coltivata. Il clima nei vigneti e sui pendii intorno ai laghi è particolarmente favorevole.
SCOPRI DI PIÙ
Per saperne di più sui vigneti e sui vini della Svizzera centrale, visita il sito web di Swiss Wine.
ALCOLICI
Nella Svizzera centrale, diverse distillerie producono deliziosi brandy e liquori.
A Hohenrain, la distilleria Seetal li produce con la frutta coltivata nelle fattorie circostanti. Offre tour e degustazioni per farti scoprire questo affascinante mondo.
La famiglia Stalder produce anche diverse acquaviti (a base di prugne e prugne secche) e altre specialità, tra cui Träsch, Äntebüsi e persino assenzio! Sono previste visite e degustazioni per saperne di più. È anche possibile combinare questa escursione con un giro in carrozza in partenza da Weggis!
DIETRO LE QUINTE!
Non c’è niente di meglio che incontrare i produttori, assaggiare le loro specialità e portarle a casa con sé!
PIATTI TRADIZIONALI
Gli Älpermagronen sono considerati un piatto tradizionale delle Alpi svizzere. Sono composti da pasta, patate, panna, formaggio e cipolle e vengono spesso serviti con salsa di mele nelle baite o nei ristoranti tradizionali. Esistono diverse varianti regionali: a Uri, ad esempio, gli Älpermagronen non contengono patate!
Sta a te scoprire le diverse varianti di questo piatto durante un soggiorno nella regione.
IDEA DI RICETTA
Sei appena tornato dalla Svizzera centrale con le tasche piene di Alpsbrinz AOP? Allora impara a preparare gli Älpermagronen… e goditi il tuo formaggio in un modo completamente nuovo!