Famosa per i Läckerli ben al di là dei suoi confini, Basilea vanta tante altre eccellenze culinarie : una grande varietà di dolciumi, birre artigianali, oli e pure il salmone promettono agli amanti del gusto un soggiorno memorabile in questa città ricca di sapori.
Dolciumi
Esistono così tante specialità dolci a Basilea che ci si potrebbe nutrire solo di queste.
C’è come prima cosa questo profumo avvolgente che delizia l’olfatto: il Rosekiechli è per tanti l’emblema della tradizionale Fiera d’autunno di Basilea. Questo pasticcino fritto e cosparso di tanto zucchero a velo si trova solo lì.
Il fatto che la Fiera d’autunno occupi un posto importante nel cuore dei Basilesi è probabilmente legato al ricordo di altri dolcetti tipici della loro infanzia: Mässmogge (caramelle di zucchero colorate lunghe come un pollice), Magenbrot (pan speziato mordibo ricoperto di una glassa di zucchero), Rahmtäfeli (caramelle alla panna) e Magenmorsellen (barrette di zucchero colorate) sono inscindibili da questa festa popolare vecchia di 550 anni.
Proseguiamo con le tentazioni dolci di questa ansa del Reno: il Brunsli è un biscotto di Natale a base di cioccolato e di noci macinate molto apprezzato in tutta la Svizzera.
Fra metà-gennaio e Pasqua, tocca ad un biscotto simile ad un bretzel: la Fastenwähe, spolverata di cumino, fa bella mostra nei panifici basilesi.
Addentare Basilea, le sue tradizioni e le sue specialità
I dolciumi basilesi sono strettamente legati alle sue tradizioni: si assaggiano durante il Carnevale, la Fiera d’autunno o il Mercatino di Natale. Degusta queste specialità in occasione delle feste tradizionali!
Zuppa di farina
Durante il Carnevale di Basilea, i partecipanti quanto i curiosi si rifocillano con una deliziosa zuppa di farina. Secondo la leggenda, la ricetta proverrebbe dalla serva di una famiglia basilese agiata che, con l’aggiunta di brodo, vino rosso e burro, avrebbe trasformato per distrazione la farina grigliata in un delizioso spuntino.
Ricetta
Per riportare a casa i sapori di Basilea, perché non provi a realizzare questa ricetta? Svizzera Turismo ti propone una ricetta di zuppa di farina sul suo sito internet.
Pesce
E’ evidente che il Reno occupa uno spazio importante nel piatto: già nel XVI secolo, il salmone basilese, come lo chiamano qui, veniva servito nelle osterie. Il pesce è rimasto un bene di pregio ed è entrato successivamente nei libri di cucina sotto il nome di «salmone alla basilese».
Birre artigianali
I micro-birrifici spopolano in tutto il paese. Il Fischerstube, dove la famosa birra Ueli viene servita dal 1974, è la prova che Basilea sia fra i pionieri della birra artigianale in Svizzera. Ma è soltanto la punta dell’iceberg: dal BrauBudeBasel al Volta Bräu e a Matt & Elly, numerosi micro-birrifici e birrerie artigianali aspettano i curiosi in città.
Dove assaggiarle?
Durante la visita in birreria o nei ristoranti della città! Le birre regionali accompagnano bene le specialità culinarie basilesi.
E’ anche possibile acquistare queste birre nei negozi locali per poi sorseggiarle ammirando la città o in riva al Reno.
Distillati
A Basilea-Città, diverse distillerie preparano ottimi prodotti.
Citiamo ad esempio Ullrich & co, che sta sconvolgendo il mondo del gin con il marchio Nginious! dal 2014. Creazioni audaci che mescolano tradizione ed innovazione e gli sono valsi il titolo di migliore gin svizzero nel 2018 durante gli Swiss Spirit Awards.
Dal 2017, Olivier e Iris Ullrich hanno scelto la distilleria Liquid Spirit a Basilea per produrre i diversi tipi di Nginious! e per accogliere degustazioni, laboratori ed eventi vari.
Come berlo?
Chi dice gin, dice ottimi cocktail. Per la tua prossima festa, stupisci i tuoi amici con le deliziose ricette proposte sul sito internet di Nginious!
Dove comprarlo?
Direttamente dai produttori! Goditi una visita alla distilleria e una degustazione, così sarai sicuro di tornare a casa col gin che più gradisci. E’ anche possibile acquistarlo sul loro sito internet.
Oli
Il mondo degli oli non ha più segreti, o quasi, per Simon Müller. Nel 2010 è diventato il pioniere svizzero degli oli pressati a freddo creando Oelist con sua moglie Sandra Müller-Karrer. L’impresa familiare si è poi sviluppata e offre oggi un vasto assortimento di oli naturali, sia ad uso cosmetico che culinario.
Dove degustarli?
Gli oli naturali Oelist vengono usati da diversi chef di Basilea, fra cui il nostro Chef Ambasciatore Pascal Steffen del Ristorante Roots e membro delle Grandes Tables Suisses. Non c’è niente di meglio che assaporare buoni prodotti sublimati da grandi chef.
Dove acquistarli?
Oelist è aperto dal martedì al sabato, perché non scoprirlo? I prodotti sono anche in vendita sul loro sito internet e in diversi negozi specializzati.
Tofu
Il tofu viene spesso da lontano e quello che si trova nei negozi svizzeri in genere non ha niente a che vedere col tofu asiatico, sia dal punto di vista qualitativo che gustativo.
Partendo da questo presupposto, Jinhee Park ha creato TUYU TOFU a Basilea nel 2020. Il suo tofu è prodotto esclusivamente a partire da ingredienti coltivati in Svizzera, come i semi di soia bio, per accorciare i tempi di trasporto.
Ricette
E’ molto più facile realizzare piatti saporiti quando si ha a disposizione prodotti di qualità. E TUYU TOFU ci facilita ancora il lavoro proponendo diverse ricette sul suo sito internet. Allaccia il grembiule!