PRODOTTO DI ECCELLENZA
LA RAZZA DI HÉRENS: ROBUSTA, FIERA E COMBATTIVA!
Questa famosa razza bovina originaria della Valle di Hérens potrebbe essere presente nel Vallese già dal neolitico… Ma è nel 1861 che la prima menzione della mucca di Hérens è documentata.
Riconoscibili dal bel pelo scuro e monocolore, le mucche di Hérens lottano fra di loro durante la salita agli alpeggi nel mese di giugno, definendo la gerarchia che gli permetterà di vivere insieme tutta l’estate. Anche se si tratta di un fenomeno naturale per questa razza bovina, dei combattimenti di regine sono ormai organizzati ogni anno e sono famosi ben aldilà dei confini della Valle di Hérens, attraendo curiosi e buongustai.
Diversi prodotti derivati sono realizzati con il latte e la carne di questa mucca tipicamente vallesana. Lavorati tradizionalmente, nel rispetto di rigide norme a tutela degli animali e dell’ambiente, questi prodotti si possono scoprire e degustare camminando sugli alpeggi, passeggiando nei dintorni, andando al ristorante… e durante tante manifestazioni.
LA RAZZA DI HÉRENS: LA REGINA DELLE MUCCHE!
ULTERIORI INFORMAZIONI
PIANIFICA LA TUA VISITA
Hérens, Valais, 2305, Suisse
Che cos’è la razza di Hérens?
ORIGINI DELLA RAZZA DI HÉRENS
E’ difficile definire le origini esatte della Razza di Hérens. Dei ricercatori affermano però che la razza è probabilmente il risultato di incroci fra razze locali e altre razze importate dai Romani e dai Celti 2000 anni fa.
Da allora la Razza di Hérens si è sviluppata principalmente nel Vallese centrale e nella Valle d’Aosta, dove è ancora ben presente oggi.
COME RICONOSCERLA?
In generale il pelo è di un unico colore che può variare dal nero carbone (in maggioranza) al marrone chiaro passando per tutte le sfumature intermedie, le zampe sono più corte di quelle delle altre razze svizzere, facendo della mucca di Hérens una buona montanara. Un ramo della razza detto « Bovino di Evolène » ha macchie bianche sotto la pancia, sulla coda, le zampe o la fronte, però il pelo rimane essenzialmente marrone.
La mucca di Hérens è sempre dotata di imponenti corna che al primo sguardo possono farla confondere con un toro. Ma basta dare una veloce occhiata sotto la sua pancia per scorgere una mammella che può essere nera, beige o più raramente bianca.
UN TERRITORIO PARTICOLARE
La sua morfologia ne fa un’ottima montanara che può camminare diverse ore al giorno, rimanendo al suo agio anche sui pendii pieni di sassi. Estremamente agile, si arrampica facilmente fino al limite delle rocce e dei ghiacciai per brucare fino all’ultimo filo d’erba.
Queste eccezionali doti fisiche, abbinate alla modalità estensiva dell’allevamento, risultano in una carne di ottima qualità anche nelle mucche anziane. La produzione di latte, invece, non raggiunge alti livelli perché la razza di Hérens non ha mai subito incroci destinati ad accrescere la sua produttività. Questo latte, ricco di proteine e di materie grasse, è la chiave di un buon formaggio da raclette.
COMBATTIMENTI DI REGINE
L’aspetto più particolare di queste mucche è ovviamente il loro incredibile senso della gerarchia. Non esitano a combattere corna contro corna in modo possente per far capire qual è il loro ruolo nella mandria.
Da oltre 100 anni, questa particolarità ha incoraggiato gli allevatori ad organizzare ogni anno un campionato fatto di tornei regionali che selezionano le migliori lottatrici per partecipare alla Finale Nazionale della Razza di Hérens, che si tiene sempre a maggio e incorona la Regiona Nazionale della Razza di Hérens.
D’estate i combattimenti si svolgono sugli alpeggi, in particolare il giorno della salita agli alpeggi quando le mandrie di diversi allevatori si mescolano, ma anche a cadenza regolare durante l’estate quando la gerarchia è rimessa in discussione da due avversari.
La mucca che, l’ultimo giorno di permanenza sull’alpeggio, domina sulla mandria, viene designata Regina dell’alpeggio.
DALLA MUCCA AL PIATTO
D’inverno, un soggiorno tematico propone di seguire tutto il processo di lavorazione della famosa raclette, piatto emblematico della regione. Dalla mungitura della mattina fino alla degustazione finale attorno al fuoco, incontrerai le mucche, visiterai un caseificio e scoprirai tutti i segreti di questo formaggio che fa sciogliere un intero paese.
D’estate, un sentiero didattico che collega un alpeggio al paese illustra le tappe di questa lavorazione nei caseifici d’alpeggio.
ADOTTA UNA MUCCA DI HÉRENS!
Ogni anno è possibile adottare una muca di Hérens nell’ambito di «Ma Reine de l’été». Diventando padrino o madrina di una mucca, sosterrai gli allevatori e l’agricoltura di montagna e, in cambio, potrai andare a conoscere la tua regina sull’alpeggio, partecipare ad eventi esclusivi, ricevere un formaggio d’alpeggio… e fare bellissimi incontri!