I prodotti provenienti dall’agricoltura 100% bio della Valposchiavo sono incredibilmente diversificati, grazie alle condizioni climatiche di questa regione particolare ma anche alla sua situazione geografica. Questa valle isolata, a lungo poco raggiungibile, ha sviluppato usanze tipiche che si ritrovano anche nelle sue tradizioni culinarie.
Assaggia queste specialità durante un soggiorno nella valle!
Erbe aromatiche
Le erbe aromatiche giocano un ruolo importante nell’agricoltura locale. Oltre 30 erbe da tè e piante da fiori sono coltivate sotto il sole prima di essere essiccate nelle fattorie, sfogliate, miscelate e confezionate.
Festival delle erbe spontanee
Nel mese di maggio, il Festival delle erbe spontanee valorizza la grande biodiversità botanica che caratterizza le valli alpine. Un’occasione ideale per scoprire le erbe della Valposchiavo attraverso visite, conferenze, laboratori, un mercato e un pranzo, ovviamente!
Scopri le tisane
Queste erbe aromatiche vengono poi trasformate in tisane variegate e saporite. Più di 20 tisane diverse «100% Valposchiavo» sono elaborate nella valle.
Formaggi
La produzione di formaggi e altri latticini fa parte della tradizione rurale della Valpsochiavo. Questi latticini sono lavorati esclusivamente con ingredienti naturali, senza conservanti o altri additivi.
Palü, Pressato, Supertony, Giuanin, Formaggella, Grottino, San Carlo, Sciümüdin, Saoseo e Mozzarella sono i tanti formaggi che potrai assaggiare durante un soggiorno nella valle! Senza dimenticare il Formaggio d’Alpe prodotto durante l’estate.
Scopri i formaggi e gli altri latticini
Il latte proveniente dalla Valposchiavo permette di preparare deliziosi formaggi, ma anche burro, ricotta o yogurt, tutti naturalmente riconosciuti dai marchi di qualità della Valposchiavo!
Visita il Caseificio Valposchiavo
Per conoscere meglio questi formaggi, la cosa migliore è visitare il Caseificio Valposchiavo – una delle prime latterie interamente biologiche della Svizzera! La visita termina con una degustazione di formaggio ((bio, ovviamente!).
Frutta e verdura
La coltivazione degli alberi da frutta è possibile fino ai 700 metri di altitudine da qualche decennio. Le fragole, i lamponi, l’uva spina e le more coltivate qui sono molto apprezzate sul mercato svizzero.
Questa frutta è anche proposta sotto forma di confetture e di succhi – amati da grandi e piccini. La frutta entra anche nella lavorazione dello yogurt.
Maggiori informazioni
Per conoscere meglio questa coltivazione e i suoi coltivatori, visita il sito internet di Valposchiavo Turismo.
Participa al Berry Tour
Il Berry Tour ti porta alla scoperta del mondo dolce e colorato delle bacche. Disponibile tutto l’anno presso l’Agriturismo Coltiviamo Sogni, potrai sapere tutto sulla coltivazione di questa frutta… e degustarla a fine visita!
Carne
L’allevamento e l’agricoltura fanno parte integrante della regione. In passato, ogni famiglia allevava il bestiame per il proprio sostentamento. Oggi sono 3 le macellerie che comprano la carne e la preparano con cura.
Maggiori informazioni
Per conoscere i diversi prodotti di carne lavorati nella regione e i loro produttori, visita il sito internet di Valposchiavo Turismo.
Furmagin da cion: specialità della valle
Le Furmagin da cion è una salsiccia tradizionale, fatta un tempo in ogni famiglia contadina della valle. Era il prodotto che si consumava durante la mazziglia, l’uccisione del maiale, nelle case della Valposchiavo. La ricetta variava di famiglia in famiglia ma alla base c’erano sempre le parti povere dell’animale come collo, guancia, fegato e pancia – tritate, speziate e cotte in forno.
Le Furmagin da cion fait partie des Presidi de Slow Food. Questa specialità è stata introdotta nei prodotti Presidio di Slow Food.
Pane
Come in tante regioni della Svizzera, esistono diversi prodotti da forno rappresentativi della Valposchiavo. C’è la Brasciadela, ovviamente, ma anche la Ciambella, i Poschiavini… e persino i panini hamburger !
Tutti ovviamente prodotti con la farina della valle.
Brasciadela, il pane tipico della Valposchiavo
La Brasciadela è un pane di segale a forma di anello caratterizzato da un sapore di anice. E’ IL pane tipico della Valposchiavo.
Deve la sua forma anulare al fatto che, in passato, il pane veniva cotto solo ogni tre o quattro mesi. Per evitare che i topi lo mangiassero, era appeso a dei pali fissati orizzontalmente al soffitto. Ecco perché la Brasciadela ha un buco nel centro!
Pasta
La pasta e i pizzoccheri – pasto tipico della Valposchiavo – vengono lavorati da decenni nella valle. La farina è mescolata con l’acqua pura di montagna e poi modellata in diverse forme di pasta. Imballata a mano, sarà poi servita nella Valposchiavo, ma anche nel resto del paese e all’estero.
Per saperne di più
A chi non piace un abbondante piatto di pasta – soprattutto quando è stato cucinato da mani esperte in fondo alla Valposchiavo? Scopri tutti i tipi di pasta per farti venire l’acquolina in bocca.
Metti le mani in pasta!
A Poschiavo, vieni a realizzare i pizzoccheri con Ornella, del Ristorante Motrice. L’occasione di mettere le mani in pasta… prima di mettere la forchetta in bocca, per il piacere di tuttti i gourmand.
Sale, pepe, spezie, aceto, olio
La Valposchiavo produce persino il sale, profumato con le erbe aromatiche della regione. Con le mele e i lamponi degli orti vengono prodotti due tipi di aceto, mentre altri prodotti «100% Valposchiavo» completano l’offerta aromatica della valle.
Per saperne di più
Per conoscere meglio questi deliziosi prodotti del territorio, visita il sito internet di Valposchiavo Turismo.
Dolciumi
Tanti dolciumi vengono elaborati nella Valposchiavo. Biscotti, meringhe, torte, pan speziati o Panettone sono solo alcuni esempi. Arricchiti con bacche, castagne o cioccolato, soddisfaranno sicuramente il tuo palato.
Per saperne di più
Scopri tutti i dolciumi prodotti nella valle per farti venire l’acquolina in bocca.
Panettone sterilizzato, medaglia d’oro
Ogni due anni, il Mercato & Concorso dei territori svizzeri si svolge nel Canton Giura, in un altro Grande Luogo del Gusto. In quell’occasione, dei prodotti di tutta la Svizzera vengono assaggiati e valutati – sia da professionisti che da amatori – i quali attribuiscono le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.
Nel 2021, il Panettone sterilizzato – prodotto da Giorgio Bordoni a Poschiavo – ha vinto la medaglia d’oro superando tanti altri prodotti. Una visita alla sua bottega è d’obbligo!
Birre artigianali
Due birrifici sono nati nella Valposchiavo di recente: Pacifi.ch e Birraria Poschiavina. Entrambe riconosciute dal marchio di qualità «Fait sü in Valposchiavo», le birre sono lavorate nella valle e diverse di loro racchiudono i sapori floreali della regione.
Per saperne di più
Per conoscere meglio questi due birrifici artigianali, e anche la loro selezione di birre, visita il sito internet di Valposchiavo Turismo.
Visita la Birraria Poschiavina
Per scoprire i segreti della birra artigianale, vieni alla Birraria Poschiavina. Potrai visitare il birrificio, conoscere meglio la sua storia familiare… e degustare due birre a fine percorso.
Distillerie artigianali
I prodotti dell’agricoltura 100% bio possono essere degustati puri, ma parte della frutta viene trasformata in distillati e liquori. Sono 4 in totale le distillerie della regione che producono i deliziosi elisir: Casa Vinicola Misani, Pacifi.ch, Paganini Frutta e Rifugio Alpe San Romerio.
Lasciati tentare dall’assaggio di un liquore di noci o di sambuco, da un genepì o una grappa – e da tante altre bevande che racchiudono tutto il sapore della loro terra.
Per saperne di più
Scopri la grande diversità di liquori e distillati prodotti nella regione – e non mancare di fermarti per una visita ai produttori durante il tuo soggiorno!
Pizzoccheri
I Pizzoccheri sono un piatto tipico della Valposchiavo e sono particolarmente apprezzati dagli abitanti della regione.
Sono tagliatelle di grano saraceno fatte a mano. Vengono cotte con patate e verdure, condite con formaggio, aglio e quanto basta di burro e salvia. Il segreto sta nella miscela dei formaggi (rigorosamente della regione!).
Metti le mani in pasta!
A Poschiavo, vieni a realizzare i pizzoccheri con Ornella, del Ristorante Motrice. L’occasione di mettere le mani in pasta… prima di mettere la forchetta in bocca, per il piacere di tuttti i gourmand.
Scopri la ricetta
Se vuoi provare a rifare questo piatto a casa, Valposchiavo Turismo ti svela una preziosa ricetta. Da realizzare preferibilmente con i prodotti bio della valle!
Capunet
I Capunet piaciono a grandi e piccini. Questi gnocchetti verdi di spinaci sono conditi con formaggio, burre e aglio. Ogni famiglia valposchiavina ha la propria ricetta, tramandata dalle generazioni precedenti.
A primavera, gli spinaci selvatici possono sostituire quelli coltivati. Ma attenzione, questi spinaci vanno meritati: bisogna salire fino a 2’100 m di quota per trovarli!
Scopri la ricetta
Conosci meglio questi gnocchetti verdi e prova a realizzarli a casa tua! Lo Chef Mario Crameri del’Hotel Albrici à la Poste condivide con te la sua ricetta personale.
Taiadin
I taiadin sono un piatto semplice di pasta fresca preparata in casa. La ricetta base di farina bianca e uova è uguale per tutti, poi ogni famiglia arricchisce il piatto a piacere. C’è chi nell’impasto aggiunge del latte per renderlo più morbido e chi, fra gli ingredienti, ci mette delle patate a cubetti. Le opzioni sono tante!
Spesso alla fine della preparazione i taiadin vengono conditi con cipolle rosolate nel burro fuso e formaggio grattugiato. Ad accompagnare i taiadin non mancano mai degli ottimi salumi e insaccati.
Cucina i Taiadin con Loreta
Da luglio ad ottobre, ogni venerdì, Loreta ti insegna a cucinare i famosi Taiadin. Oltre ai segreti di questa ricetta, Loreta ti racconterà la storia della valle, in cui è nata e cresciuta.
Scopri la ricetta
Conosci meglio questi piatto tipico della Valposchiavo… e prova a rifarlo a casa! Davide Migliacci, Chef dell’Agriturismo Miravalle, svela la sua ricetta di Taiadin al formaggio dell’alpe… ti verrà fame!
Buntà da la val
Vuoi un primo assaggio delle specialità regionali prima di prenotare il tuo biglietto di treno? Desideri ricordare le magnifiche vacanze trascorse nella Valposchiavo? O stai cercando il regalo perfetto per una persona cara?
In tutti casi, ordina la Buntà da la val: una scatola piena dei sapori della valle!
Cosa contiene la scatola?
La Buntà da la val contiene 6 prodotti a marchio registrato «100% Valposchiavo»® e «Fait sü” in Valposchiavo»®! Il suo contenuto cambia a seconda della stagione, con 4 box diversi (primavera, estate, autunno, inverno).
Come ottenerla?
Puoi ordinare il tuo box sul sito internet di Valposchiavo Turismo!
Diverse opzioni sono possibili: puoi ordinare un solo box di prova per farti un’idea dell’offerta – o puoi scegliere direttamente l’abbonamento per ricevere i 4 box diversi Buntà da la val nel corso delle stagioni.