Oltre all’Absinthe e alla sua Casa a Môtiers, altre specialità culinarie ti aspettano nel Val-de-Travers. A Travers, il prosciutto viene cotto direttamente nell’asfalto, che gli conferisce un gusto unico. Troverai altre specialità di carne nelle macellerie della valle. Numerosi cioccolatai e pasticcieri impiegano l’assenzio nei loro prodotti. E malgrado un passato di rivalità fra distillatori e viticoltori, a Môtiers vengono usati ottimi vitigni neocastellani per creare spumanti.
Per permetterti di assaggiare tutte queste specialità, l’ufficio di promozione Destination Val-de-Travers ha creato gli itinerari Trail Vallon Gourmand, da prenotare direttamente on-line.
Prosciutto cotto nell’asfalto
Il prosciutto cotto nell’asfalto è un prosciutto disossato che pesa fra 7,5 e 8,5 kg. Viene cotto in un bagno di asfalto fuso, dopo essere stato imballato in una carta oleata e in sacchi di farina per isolarlo dal calore eccessivo. Questi metodi di cottura e di imballaggio gli conferiscono dei sapori inconfondibili.
La storia di questa pietanza particolare risale al 1935 circa. Il 4 dicembre, i minatori stavano festeggiando Santa Barbara, la protettrice dei geologi, dei piompieri e dei minatori. In quell’occasione, condividevano un pasto preparato da loro direttamente nelle Miniere d’asfalto. Anche se questa tradizione è andata progressivamente perduta, un macellaio del villaggio di Travers e alcuni minatori hanno deciso di reintrodurre il prosciutto cotto nell’asfalto negli anni ’70.
Dalla creazione del ristorante Café des Mines, nel 1991, questo piatto diventato caratteristico viene servito ai visitatori, generalmente accompagnato da patate gratinate e fagiolini. Dai 400 ai 500 prosciutti vengono cotti ogni anno, ovvero 4- 4,5 tonnellate.
Visitare le Miniere d’asfalto
Le Miniere d’asfalto sono aperte tutto l’anno. Diverse visite sono disponibili in base ai tuoi interessi e al tempo che hai a disposizione.
Degustare il prosciutto
Il Café des mines è aperto tutti i giorni da aprile a novembre, e solo il fine settimana (o su prenotazione) durante l’inverno. Vieni ad assaggiare il prosciutto cotto nell’asfalto o semplicemente un «caffè dei minatori», corretto con l’assenzio. Ti garantiamo un’esperienza unica ed autentica!
Carne e formaggio di buffalo
Le carni e i formaggi di bufalo sono specifici del Val-de-Travers. Tutto inizia nel 1999, quando i fratelli Stähli – abitanti di Travers – importano 20 bufali dall’Asia. Sono allora i primi a lanciarsi in questo tipo di allevamento nella Svizzera francese. Nel corso degli anni, Georges e Daniel studiano i loro animali per rispondere il meglio possibile ai loro bisogni. Vivono per lo più all’aperto e si nutrono di foraggio d’erba d’estate e di fieno d’inverno.
Con quasi 350 capi di bestiame, il Val-de-Travers ospita oggi la più grande mandria di bufali della Svizzera. Il loro latte, ricco di materie grasse, è impiegato per preparare dei formaggi dal gusto caratteristico, come la mozzarella, la ricotta e tanti altri. La carne viene utilizzata sotto diverse forme: hamburgers, salumi, filetti, entrecôte o bresaola costituiscono una vasta scelta di prodotti di alta qualità.
Dove degustarli?
I prodotti di carne e i latticini dei fratelli Stähli si trovano in tanti ristoranti del Val-de-Travers. Dai un’occhiata ai menù e fai la tua scelta!
Dove acquistarli?
I prodotti di Georges e Daniel Stähli sono in vendita nel loro negozio di fattoria: «Le Petit Buffle». Sono anche disponibili nei negozi specializzati e nei supermercati Manor e Migros della regione sotto il marchio «De la région».
Vini spumanti
A Môtiers, all’interno del Prieuré St-Pierre, la famiglia Mauler crea grandi spumanti dal 1829. Questa arte fu avviata da Louis-Edouard e poi tramandata di generazione in generazione. Gli spumanti della Maison Mauler hanno acquisito fama di qualità e di delicatezza aldilà dei confini della valle.
La famiglia Mauler continua a creare questi spumanti con passione e savoir-faire. Le uve maturano nei vigneti situati sulle colline soleggiate del lago di Neuchâtel, prima di essere trasformate con cura in spumanti da festa.
Come abbinarlo?
Lo spumante è un vino da festa, eppure si abbina bene con tutto: aperitivi e antipasti, pollame e pesce, melone e prosciutto crudo… persino con la fondue! Buon appetito.
Dove trovarlo?
I vini della Maison Mauler sono in vendita direttamente presso il Prieuré St-Pierre e sul loro sito internet. Alcune annate sono anche disponibili nei negozi specializzati e nella maggior parte della grande distribuzione.
Dolciumi
Ti piaciono soprattutto i dolciumi? Allora sei nel posto giusto. Il Val-de-Travers vanta tante cioccolaterie, pasticcerie e confetterie – con o senza assenzio!
A Fleurier, due cioccolaterie ti aspettano per fare il pieno di bontà: Jacot Chocolaterie e Chocolat Douceur des Fées. Un luogo di degustazione aprirà nel 2023 a Môtiers.
Se preferisci le marmellate, gli sciroppi e altri dociumi regionali, non ti perdere Le Panier de la Fée e Au Grenier Gourmand.
I gelati di Glaces de la Ferme, prodotti dalla famiglia Schopfer a Môtiers dal 2006, valgono anche loro un assaggio. Lavorati con materie prime della regione – latte e panna della loro azienda, uova dalla Ferme des Tourbières a Brot-Plamboz, frutta della zona per i sorbetti e Absinthe du Val-de-Travers (ovviamente) – sono ideali per addolcire la tua giornata. Il negozio offre anche tanti altri prodotti del Val-de-Travers.
Un altro gelataio che valorizza la produzione locale è Les Délices de Toto. Le sue specialità si trovano in vari locali della regione, fra cui il Cinema Colisée a Couvet.
Dove acquistarli?
Questi dolciumi sono disponibili in vendita diretta dai produttori, nei negozi locali e nei luoghi di degustazione del territorio.
Birre artigianali
Nella valle, due birrifici artigianali hanno aperto le loro porte dal 2016: la Brasserie Artisanale Val-de-Travers e la Brasserie des Fées.
Fondata da tre appassionati di birre, la Brasserie des Fées è stato il primo birrificio artigianale del Val-de-Travers, situato a Couvet. Offre 7 birre non-filtrate di diversi colori (bionde, bianche, ambrate e brune).
La Brasserie Artisanale Val-de-Travers è nata nel 2017 a Buttes dalla passione comune di 4 amici della valle. Attualmente produce 4 birre: La Goutte (bionda), La Feinteuse (ambrata), la Sanka Coffee (stout) e l’Apikpik (speziata).
Dove degustarle?
Puoi assaggiare queste birre in diversi ristoranti della regione. Ma puoi anche comprarle nei birrifici o nei negozi locali per poi godertele all’aperitivo con gli amici o la famiglia.
Dove acquistarle?
Le birre della Brasserie des Fées e della Brasserie Artisanale Val-de-Travers sono disponibili in vendita diretta o sui loro shop on-online. Si trovano anche in negozi specializzati e in alcuni supermercati del Val-de-Travers (Discount ABC, Denner).